Un mercato pronto a ripartire
Arrivati alle soglie della nuova vendemmia, possiamo affermare che nell’anno appena trascorso il mercato ha tenuto meglio di quanto si pensasse e questo clima positivo ha permesso ai Consorzi del Prosecco doc e del Pinot Grigio doc delle Venezie di liberare le quantità che erano state poste sotto stoccaggio durante la raccolta.
Il Prosecco doc, grazie alla tipologia Rosé, ha superato il mezzo miliardo di bottiglie vendute durante l’anno 2020, mettendo a segno l’ennesimo successo, mentre anche il Pinot Grigio doc delle Venezie sta conquistando ulteriore spazio nel mercato. Segnali incoraggianti provengono anche dai vini di area Valpolicella che, in ripresa nelle vendite, vedono aumentare il loro valore sul mercato tanto da incoraggiare la realizzazione di un nuovo fruttaio per la messa a riposo delle uve.
Guardando alla situazione generale, la vendemmia nazionale è stata più corposa di quanto inizialmente stimato ed i prezzi dei vini comuni ne hanno un po’ sofferto anche a causa dell’abbondante vendemmia spagnola.
Nonostante questo, sul fronte delle giacenze, la situazione italiana si prospetta in linea con quella dello scorso anno e questo contribuirà a mantenere stabile l’ andamento dei prezzi dei vini sfusi all’ingrosso. Inoltre, la progressiva ripartenza dei consumi fuori casa e la riapertura delle fiere di settore, permetterà di riprendere il contatto personale con i clienti e i consumatori, in un quadro di mercato certamente molto complesso e imprevedibile, ma rispetto al quale il nostro gruppo ha già saputo dimostrare grande reattività e resilienza.
Francesco Broz
Direttore commerciale vino sfuso