Vai al contenuto
  • Icona di Facebook
  • Icona di Linkedin
  • Icona di Youtube
Logo collisgroup

Territori e vigneti

I vigneti dei nostri soci si trovano in zone vocate del Veneto orientale e centrale, nelle province di Verona, Vicenza e Padova.

La Valpolicella

Si estende nella fascia pedemontana ai piedi delle Prealpi veronesi, protetta a nord dai Monti Lessini e confinante ad ovest con il Lago di Garda. In particolare i vigneti di Collis si sviluppano prevalentemente nella Valpolicella Orientale, arricchendo le Valli di Mezzane, Marcellise e Tregnago/Illasi di filari rigogliosi e ordinati.

Il suggestivo paesaggio, morfologicamente variegato, incanta per i dolci declivi punteggiati da vigneti tradizionalmente coltivati a pergola veronese, intervallati da ciliegi ed olivi. Sono la posizione dei vigneti, le caratteristiche geologiche del territorio e il clima a imprimere una forte identità ai vini della Valpolicella.

I principali vitigni dell’uvaggio proprio della denominazione VALPOLICELLA sono Corvina, Corvinone e Rondinella, dai quali si producono eccellenze quali l’Amarone, il Ripasso, il Valpolicella ed il Recioto.

Nella Valpolicella rientra in parte anche un’area di produzione in cui si coltivano vitigni a bacca bianca e a bacca rossa con denominazione GARDA Doc.

Soave

La vite a Soave si coltiva da oltre un millennio.
La zona di produzione del Soave è situata nella parte orientale delle colline della provincia di Verona e comprende 13 comuni fra cui Colognola ai Colli in cui si trova la maggior parte delle tenute dei soci conferitori. I terreni sono per lo più vulcanici, tufacei, con grandi affioramenti calcarei che li rendono fertili e vocati ad una viticoltura di qualità. I vini del Soave sono prodotti principalmente da uva Garganega, coltivata sulle colline del comprensorio, vitigno principale della denominazione SOAVE Doc che nel corso dei secoli ha trovato un habitat ideale nei contorni delle valli dell’Alpone, del Tramigna, d’Illasi e di Mezzane.

Prosecco
Doc

Grappolo d'uva Glera

ll successo del Prosecco è dovuto allo sviluppo, a partire dai primi anni del 1900, di idonee tecniche di rifermentazione naturale, prima in bottiglia, poi in autoclave. Il Gruppo Collis è un importante riferimento in Veneto nella produzione di Glera, che viene coltivata nell’area dei Colli Berici, di Arcole e Merlara.

L’attenzione del Consorzio per la sostenibilità si è concretizzata di recente nell’adesione al progetto PRO.SE.C.CO promosso dal Consorzio Prosecco Doc, iniziativa che ha l’obiettivo di giungere alla sostenibilità della denominazione attraverso un modello di gestione studiato in collaborazione con Università e centri di ricerca.

Pinot grigio
delle Venezie Doc

Grappolo d'uva di pinot grigio

Il Pinot grigio è un diretto discendente di quello nero, ottenuto grazie ad una particolare mutazione di gemma. Il successo riscontrato negli ultimi 20 anni ne fa uno dei vini più apprezzati nel mondo. Se ne esporta, infatti, l’80% della produzione nazionale.

Il gruppo Collis è un top player nella produzione di Pinot grigio, coltivato nelle province di Verona, Vicenza e Padova, province in cui ha trovato dimora ideale per esprimere al meglio il proprio profilo varietale.

Colli Berici

Posizionati nella zona più a Sud di Vicenza, i Colli Berici raccontano una storia di viticoltura iniziata in epoca romana, cresciuta verso la fine delle invasioni barbariche per svilupparsi in tutta la sua ricchezza con la Repubblica Veneta, come testimoniano le cantine costruite nelle eleganti ville palladiane.

Su queste colline calcaree la coltivazione della vite ha trovato un perfetto equilibrio fra composizione del terreno formato da roccia, argille rosse e terreni di origine vulcanica, altitudine che allontana la nebbia, gelate tardive e ridotte precipitazioni annue.

A partire dai primi anni dell’Ottocento, sono stati importati vitigni internazionali provenienti dalla Francia, in particolare dalla zona di Bordeaux, che messi a dimora nei Colli Berici hanno sviluppato nel tempo caratteristiche uniche e distintive. Si tratta del Cabernet Franc dei Colli Berici che è stato il primo Cabernet DOC in Italia ma si coltivano anche Sauvignon, Pinot bianco, Chardonnay, Merlot, Pinot nero, Cabernet Sauvignon, Tai Rosso, Tai Bianco e Carmenère.

I soci all’interno del comprensorio dei Colli Berici producono oltre alla DOC Colli Berici anche altre importanti denominazioni come Pinot Grigio delle Venezie DOC, Barbarano DOC e Prosecco DOC.

Arcole

La zona dell’Arcole comprende diversi comuni dell’Est veronese e cinque comuni che si trovano a Sud di Vicenza. Il territorio, principalmente pianeggiante, è attraversato da numerosi corsi d’acqua che hanno caratterizzato la stratificazione dei terreni. La particolarità di questo territorio, infatti, è il terreno limoso sabbioso che conferisce ai vini caratteristiche uniche di eleganza.

In epoca romana la vite era coltivata in piccoli possedimenti, si sviluppò poi grazie ai monaci benedettini nel Medioevo per espandersi rigogliosa sotto la Repubblica di Venezia.

L’area comprende un ricco patrimonio viticolo espressione della tipica produzione veneta.

Nel territorio si coltivano varietà rosse come il Merlot, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon e bianche come la Garganega, il Pinot Bianco, il Pinot grigio e lo Chardonnay. La denominazione è ARCOLE Doc.

Merlara

A Merlara si coltiva la vite dal X secolo, tempo in cui le uve venivano raccolte e trasformate in vino nelle cantine delle corti che ristoravano i viandanti, e così nel Medioevo, poi in epoca napoleonica e sotto il dominio austriaco. La Doc MERLARA è stata approvata nel Luglio del 2000, risultato di importanti investimenti grazie a cui si è raggiunta un’ottima qualità delle uve, della vinificazione e dell’affinamento. Nella zona si coltivano vitigni riconosciuti come il Merlot, il Cabernet, il Pinot Grigio, il Moscato e la Glera per la Doc PROSECCO ma anche varietà particolari come il Marzemino e la Malvasia Istriana.